
24 Marzo in libreria e negli store online
DELITTO AL CIMITERO INGLESE
Le inchieste romane del libraio Ettore Misericordia
​
Roma, è Gennaio, piove e fa freddo: Misericordia e Fango, impegnati in una presentazione nella loro libreria, ricevono una visita a sorpresa dell’ispettore Ceratti. Poche ore prima, infatti, nel Cimitero Acattolico della Piramide è stato trovato il cadavere di una donna di mezza età, pugnalata alla schiena davanti alla tomba del grande poeta inglese John Keats. Si tratta di Agatha Bloomfield, ricca ereditiera, anche lei inglese, residente a Roma da molti anni. All’inquietante particolare della tomba di Keats, nel corso delle indagini se ne aggiunge subito un altro: la donna abitava a Borgo Pio nello stesso appartamento dove due secoli prima aveva vissuto Giovan Battista Bugatti, in arte Mastro Titta, il famoso “Boia de Roma”. E non solo, perché la vittima era anche ossessionata dalla figura di Lord George Byron, il poeta “maledetto” del Romanticismo inglese, morto giovanissimo proprio come i suoi colleghi Keats e Shelley sepolti entrambi al Cimitero della Piramide, detto anche per questo “degli Inglesi”. Ceratti, ovviamente, anche questa volta chiede aiuto a Misericordia e Fango per fare luce sull’ omicidio, anche perché, giorno dopo giorno, la trama di indizi, sospetti e sospettati diventerà sempre più fitta e inestricabile. Misericordia si ritroverà così a scavare nei misteri della Roma ottocentesca e buia del Papa Re e aiutato come sempre da Fango (e questa volta, sorprendentemente, anche dalle “Statue parlanti” della città) il libraio-detective scoprirà gli inquietanti legami tra l’omicidio della Bloomfield, il breve ma intenso soggiorno di Byron a Roma nel Maggio del 1817 e Mastro Titta, fino ad arrivare, anche questa volta, al geniale sbroglio della matassa.
​E a Maggio è uscita la nuova guide-novel
S.T.Q.R.
Sono Troppi Questi Romani
Romani antichi e moderni, di nascita o d' adozione, di passaggio o mai usciti dalle mura, uomini e donne, re e regine, imperatori, artisti e attori, papi, cardinali, santi, nobili o semplici popolani: solo la Città Eterna può offrire, in quasi tremila anni di storia, una fauna umana così varia e straordinaria.
I grandi personaggi che hanno attraversato le epoche e popolato Roma nel corso dei secoli sono tanti, tantissimi, anzi "troppi",
e in questa guida originale e sui generis sono proprio loro a parlare della sua storia millenaria attraverso racconti, aneddoti e curiosità legati alle loro vite.
Lasciatevi prendere per mano e fatevi portare in giro per i rioni storici della città, in dodici racconti e in un continuo flusso letterario, da Fellini e Anna Magnani, Michelangelo e Raffaello, Bernini e Borromini, oppure da Ariosto e Tasso, Sisto V, Beatrice Cenci e Caravaggio, San Pietro e San Filippo Neri e poi, ancora, da Gigi Proietti, Nerone e Eliogabalo.
Scoprirete una Roma meno conosciuta, segreta e misteriosa, dietro alla facciata della sua consueta immagine turistica.
​
​

HANNO SCRITTO DI LORO:
Affascinanti e ironici come Simenon
Geniali come Camilleri
Un giallo, una lunga indagine che trasporta il lettore in tutti i luoghi più belli e più segreti della capitale.
Corriere della sera
Ironici, irriverenti, innamorati della comicità intelligente, del poliziesco soft, più giallo che noir.
Sololibri
Con la scrittura di Max & Francesco Morini si ride, ci si appassiona allo svolgimento delle indagini e ci si innamora di Roma, raccontata nei suoi luoghi più belli e anche in quelli meno noti.
Una lettura intrigante e coinvolgente, condita da frizzante humour che si ispira a Conan Doyle e Rex Stout.
La Sicilia

NEWS
Calendario delle presentazioni de
"DELITTO AL CIMITERO INGLESE"
(in via di definizione)
5 Aprile-Lettere Caffè Roma
11 Aprile-Libreria Incipit Roma
12 Aprile-Libreria Cartacanta Monterotondo-Rm
5 Maggio-Giallo di sera-Diretta Fb
15-19 Maggio Salone del Libro Torino
4 Luglio-Mondadori Civitavecchia-Rm