Dopo 14 anni abbiamo deciso di chiudere l'attività dell' Accademia del Comico Roma per dedicarci completamente alla nostra nuova attività di scrittori; ma se l'Accademia ha chiuso i battenti, i corsi di Comicità continuano con la nostra nuova esperienza formativa, la Scuola di Scrittura Creativa PENSIERI E PAROLE
Chi fosse interessato ai Corsi e ai Workshop SCRIVERE COMICO e TEMPI COMICI clicchi qui
www.pensierieparolescuolascrittura.com
Ci vediamo di là!
Max & Francesco Morini

ACCADEMIA
DEL COMICO
ROMA

Max & Francesco Morini
Morinibros
Dopo i primi vagiti artistici i fratelli Max & Francesco Morini, ovvero i Morinibros, arrivano sulla scena comica italiana nel 1995.
Una coppia artisticamente "atipica" rispetto al panorama romano dell'epoca, originale, innovativa e fuori dagli schemi tradizionali comico-spalla: con il loro repertorio e i loro spettacoli di Teatro-Cabaret-Canzone ("Foto di Famiglia", "Non è successo niente", "Ancora Non è successo niente", "Roma è sempre Roma", "Padri e Figli", "Tutta colpa dei Morini", "Circus" ) Max e Francesco maturano e centrano il loro stile, girano in tour l' Italia, partecipano a programmi radiofonici e televisivi e vincono Festival di Cabaret nazionali.
Mentre prosegue la loro esperienza on stage, sviluppano le loro capacità didattiche con Corsi, Stage & Workshops sulla comicità, attività che li porta alla direzione dell' Accademia del Comico Roma nel 2005.
Dal 2003 decidono di dedicarsi alla loro vera vocazione, la scrittura, continuando a lavorare come autori per il teatro, la televisione e il web, collaborando con molti artisti e cercando di non perdere mai nei loro progetti il filo conduttore del loro percorso: dare sempre anima e cervello, passione ed intelligenza, originalità e dignità all' arte e alla comunicazione comica in tutte le sue espressioni.
Poi, dopo vent'anni di comicità, arriva la necessità di rinnovarsi e di sperimentare nuove forme espressive: nell'ottobre del 2016 esordiscono nella narrativa con "A spasso nella storia-Segreti, vizi e curiosità di romani d’ogni tempo" per Albeggi Edizioni; nel marzo del 2107 esce invece "Nero Caravaggio" per Newton Compton , primo giallo della serie con protagonista il libraio-detective Ettore Misericordia, che diventa presto un best-seller e al quale segue per lo stesso editore, nel 2018 "Rosso Barocco" e nel luglio 2019 "Il giallo di Ponte Sisto"
Tutte le loro opere nascono dalla volontà di unire il gusto per la leggerezza e la scrittura brillante con due grandi passioni: quella per i romanzi polizieschi e quella per la loro città, Roma.
Da Ottobre 2019 parte anche la loro nuova scuola di scrittura Pensieri e Parole, nella quale trasferiscono la loro esperienza formativa dell' Accademia del Comico nel campo della narrativa.
https://maxmorini1964.wixsite.com/maxefrancescomorini
Impara a ridere a far ridere e a vivere meglio
QUATTORDICESIMO ANNO!
L' Accademia del Comico è l'unica Scuola in Italia specializzata
nell' insegnamento dei Linguaggi della Comicità e dell'Umorismo, ovvero Teatro Comico, Cabaret, Stand-Up Comedy.
Quando tredici anni fa Matteo Andreone e Rino Cerritelli, gli “inventori” dell’ Accademia
e allora direttori delle sedi di Milano e Torino, ci proposero di aprire e dirigere la nuova sede di Roma sapevamo di avere un compito impegnativo.
Innanzitutto perché dovevamo coprire un "buco" formativo importante, visto che le scuole di recitazione tradizionali snobbavano e consideravano la Comicità un sottogenere non degno di essere preso in considerazione nell’attività didattica, abbandonato all'equivoco dell'intrattenimento e dell'improvvisazione.
Poi perché dovevamo lavorare su diversi piani cercando di offrire dei percorsi formativi che prima ancora di ogni interesse per il "mestiere" della comicità innanzitutto
potessero essere per chiunque un' esperienza di arricchimento e crescita personale.
Obiettivi questi ultimi sicuramente alla portata di tutti, perché tutti possono imparare
non solo a liberare il loro talento comico ma soprattutto a sdrammatizzare tensioni e conflitti e a comunicare in maniera più efficace attraverso l’ Umorismo.
Dopo tredici anni di Accademia del Comico a Roma possiamo ritenerci soddisfatti: anno
dopo anno, da un parte abbiamo formato nuovi talenti che hanno fatto esperienze importanti, dall’altra abbiamo aiutato a liberare la vis comica di tanti e tanti altri che non hanno mai intrapreso una carriera artistica ma sicuramente hanno migliorato il loro approccio alla quotidianità, vivendola in maniera più libera, creativa e divertente.
Perché l'Umorismo e la Comicità sono delle vere e proprie forze regolatrici
della crescita di un individuo e di una collettività.
Imparare il loro Linguaggio, che prima ancora che un linguaggio artistico
è un linguaggio quotidiano, una parte viva ed integrante dell'espressione umana, significa sicuramente imparare a far ridere ma anche imparare a ridere e vivere meglio.
Max & Francesco Morini
Morinibros
direttori Accademia Comico Roma
https://maxmorini1964.wixsite.com/maxefrancescomorini
